OPERATIONS MANAGER

Con esperienza in ottimizzazione dei processi aziendali, automazione dei processi, analisi di efficienza, pianificazione delle risorse e gestione del cambiamento.

QUALIFICHE EDUCATIVE:

  • Laurea in Business, Gestione, Ingegneria o campo correlato.
  • Master in Gestione delle Operazioni o certificazioni in Lean Six Sigma, Project Management (come PMP) possono essere un vantaggio.

COMPETENZE TECNICHE:

  • Conoscenza di strumenti e software per la gestione delle operazioni, come ERP e CRM.
  • Abilità nell'implementare e guidare l'automazione dei processi e la gestione del workflow.
  • Esperienza nella progettazione e nell'implementazione di processi aziendali efficienti.
  • Familiarità con tecniche di pianificazione delle risorse e gestione del cambiamento.

COMPETENZE IN BUSINESS:

  • Capacità di interpretare dati e metriche operative per guidare le decisioni.
  • Abilità di sviluppare e implementare strategie operative allineate con gli obiettivi aziendali.
  • Esperienza nella gestione di budget e controllo dei costi.
  • Collaborazione con altri reparti per garantire l'integrazione e l'ottimizzazione dei processi.

COMPETENZE SOFT:

  • Forti capacità di leadership e gestione del team.
  • Eccellenti abilità comunicative e di negoziazione.
  • Abilità di pensiero critico e analitico.
  • Capacità di adattarsi rapidamente a cambiamenti e priorità.

ESPERIENZA:

  • Significativa esperienza in un ruolo di gestione delle operazioni, preferibilmente in un settore o un'organizzazione simile.
  • Esperienza dimostrata nella gestione del cambiamento e nell'implementazione di miglioramenti nei processi.

REQUISITI ADDIZIONALI:

  • Conoscenza delle leggi e delle normative relative all'industria specifica può essere utile.
  • Disponibilità a viaggiare, se richiesto, per visitare siti o collaborare con team remoti.
  • Impegno per lo sviluppo professionale continuo e l'apprendimento delle migliori pratiche nel campo delle operazioni.

DATA SCIENTIST / ANALISTA DATI

Specializzato nella trasformazione dei dati in decisioni strategiche, si occuperà dell'analisi, interpretazione dei dati e creazione di scenari futuri.

QUALIFICHE EDUCATIVE:

  • Laurea in Informatica, Statistica, Matematica, Ingegneria, Economia o campo correlato.
  • Master o certificazioni specifiche in Data Science, Analisi di Dati, o Business Intelligence potrebbero essere un vantaggio.

COMPETENZE TECNICHE:

  • Profonda conoscenza dei linguaggi di programmazione come Python, R, SQL.
  • Esperienza con gli strumenti di analisi dei dati come Hadoop, Spark, Tableau.
  • Abilità nell'uso di tecniche di machine learning e algoritmi statistici.
  • Conoscenza delle metodologie di data mining e dei modelli predittivi.
  • Capacità di lavorare con grandi dataset e di gestire processi ETL (Extract, Transform, Load).

COMPETENZE IN BUSINESS:

  • Comprensione delle strategie aziendali e capacità di tradurre i bisogni di business in analisi dati.
  • Abilità nel creare report chiari e visivamente accattivanti per gli stakeholder.
  • Esperienza nella creazione di scenari futuri e supporto alle decisioni strategiche.
  • Collaborazione e comunicazione con altri reparti per garantire l'allineamento con gli obiettivi aziendali.

COMPETENZE SOFT:

  • Eccellenti capacità analitiche e di problem-solving.
  • Abilità comunicative, sia scritte che orali, per presentare i risultati in modo chiaro e persuasivo.
  • Capacità di lavorare in modo indipendente e come parte di un team multidisciplinare.
  • Attenzione ai dettagli e capacità di lavorare sotto pressione.

ESPERIENZA:

  • Esperienza precedente in un ruolo simile, possibilmente in un settore correlato, può essere richiesta.
  • Portfolio o esempi di progetti precedenti che dimostrino l'abilità nell'analisi e nella trasformazione dei dati in insight strategici.

REQUISITI ADDIZIONALI:

  • Conoscenza delle leggi e delle normative relative alla privacy dei dati e alla conformità potrebbe essere utile.
  • Disponibilità a continuare a formarsi e a rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo della data science.

PROJECT MANAGER / COORDINATORE DI TEAM

Per garantire che tutte le parti funzionino insieme in modo fluido e che i progetti siano gestiti in modo efficiente.

QUALIFICHE EDUCATIVE:

  • Laurea in Business, Ingegneria, Informatica o campi correlati.
  • Certificazioni riconosciute nel Project Management come PMP (Project Management Professional), PRINCE2, o CAPM possono rappresentare un vantaggio distintivo.

COMPETENZE TECNICHE:

  • Conoscenza approfondita di strumenti e software di gestione dei progetti, come MS Project, JIRA, Trello o Asana.
  • Familiarità con metodologie di gestione dei progetti, sia tradizionali (come Waterfall) sia agile (come Scrum o Kanban).
  • Abilità nella creazione e nel monitoraggio di budget, piani di progetto e cronogrammi.

COMPETENZE IN BUSINESS:

  • Capacità di identificare rischi e problemi del progetto e di proporre soluzioni efficaci.
  • Abilità nel coordinare e gestire risorse multiple (umane, materiali, finanziarie) in modo efficace.
  • Esperienza nella gestione di stakeholder e nella comunicazione di aggiornamenti e progressi del progetto.

COMPETENZE SOFT:

  • Forti abilità comunicative, sia scritte che verbali.
  • Eccellenti capacità di leadership, motivazione e gestione del team.
  • Abilità di negoziazione e gestione dei conflitti.
  • Capacità di pensiero critico e di prendere decisioni in modo rapido ed efficace.

ESPERIENZA:

  • Esperienza dimostrata nella gestione di progetti complessi, preferibilmente in settori o contesti simili a quelli della tua organizzazione.
  • Storia di progetti completati con successo, portati a termine nei tempi previsti e nel rispetto del budget.

REQUISITI ADDIZIONALI:

  • Capacità di adattarsi a un ambiente in rapido cambiamento e di gestire più progetti contemporaneamente.
  • Conoscenza delle normative o requisiti specifici dell'industria, se applicabile.
  • Disponibilità a viaggiare o a lavorare oltre l'orario normale di lavoro, se richiesto dal progetto.
  • Impegno verso l'apprendimento continuo e l'aggiornamento sulle migliori pratiche e gli strumenti più recenti nel campo della gestione dei progetti.